Èqua la Festa

A Germignaga, sabato 28 e domenica 29 agosto, incorniciato dal parco “Il Boschetto“, si svolgerà il consueto mercatino dei produttori locali che collaborano con Terre di Lago.

Vi segnaliamo la nostra presenza per tutta la giornata di domenica 28 agosto con il nostro pane, i biscotti, e le erbe aromatiche del nostro giardino.

Pubblicità

Aggiornamento del calendario 2021 per la rotazione settimanale del pane

Avvisiamo la gentile clientela che il calendario 2021 per la rotazione settimanale del pane (disponibile anche tramite le pagine Rotazione settimanale e Ordina il pane) è stato aggiornato per riflettere le date della nostra chiusura estiva comunicate la scorsa settimana.

Chi gestisce il proprio ordine tramite il foglio d’ordine troverà il link alla versione aggiornata anche tra i “Collegamenti utili” disponibili sullo stesso.

Ringraziando, come sempre, per la collaborazione, vi preghiamo di prender visione della versione aggiornata del calendario quanto prima per evitare qualsiasi disguido.

Chiusura estiva

Comunichiamo ai negozi che collaborano con noi, ai gruppi di acquisto che ci hanno scelto, a tutte/i coloro che consumano il notro pane e, perchè no, alle persone che lo potranno apprezzare più in là, che chiuderemo il laboratorio, per la pausa estiva, dal 27 luglio 2021.

L’ultima consegna verrà effettuata, pertanto, giovedì 22 luglio, riprenderemo a consegnare regolarmente da mercoledì 1 settembre 2021.

Cogliamo l’occasione per augurare ad ognuna/o un’estate ricca di calore umano, serenità e leggerezza.

Ritorna il Dolce di Primavera

Come sempre, con l’arrivo Primavera, proponiamo il nostro dolce speciale.

Delicato e profumato, dolce quanto basta, rappresenta l’ideale per una “colazione della festa” o un fine pranzo importante.

Svariati sono gli ingredienti che lo caratterizzano oltre, naturalmente, alla pasta madre: nocciole delle Langhe tostate, uva passa, canditi, burro, miele di acacia comasco, gocce di cioccolato fondente.

Il Dolce di Primavera sarà prenotabile entro domenica 21 marzo 2021 per consegne il 24 e 25 marzo ed entro domenica 28 marzo per consegne il 31 marzo e il 1 aprile.

Il Forno ha un nuovo indirizzo email

Immagine di sfondo: aerial shot of a frozen lake di Aaron Burden / Licenza

Abbiamo scelto di abbandonare Gmail a favore di Proton Mail, un servizio che non profila gli/le utenti, è in grado di garantire la confidenzialità delle comunicazioni (tramite la crittografia) ed è più in linea con le nostre esigenze ed i nostri valori.

Vi preghiamo di segnarlo nella vostra rubrica, eliminando al tempo stesso qualsiasi altro indirizzo email del Forno abbiate salvato in passato.

Questo è soltanto parte del percorso che abbiamo intrapreso già da qualche tempo e che ci ha portato ad abbandonare progressivamente prodotti e servizi con un modello di business basato sulla profilazione delle persone e la sorveglianza di ogni aspetto delle loro vite, a favore di alternative più etiche e rispettose di un diritto fondamentale come quello alla privacy.

Alcuni dei prodotti e servizi che usiamo sono Signal per le comunicazioni interne al Forno, Firefox come browser web personale e aziendale, Proton Drive per l’archiviazione sul cloud dei documenti del Forno, CryptPad e LibreOffice per la gestione degli ordini e la creazione di documenti come il calendario per la rotazione settimanale del pane, Standard Notes per organizzare la distribuzione del pane, OsmAnd come navigatore durante la distribuzione e per offrire un servizio di cartografia alternativo a Google Maps in alcune pagine del sito, Proton Calendar per il nostro calendario, Mastodon per offrire un canale social alternativo a Facebook, GIMP per la progettazione dei nostri biglietti da visita e delle etichette dei nostri dolci d’Inverno e di Primavera, Vimeo per caricare i video che poi condividiamo sul sito ed infine Linux Mint come sistema operativo di quasi tutti i nostri computer.

Per chi desiderasse maggiori informazioni su come tutelare al meglio i propri dati personali e quelli altrui, vi invitiamo a visitare Precisely Private, una guida alla privacy online di Tobia Alberti.

Variazione date di consegna e pausa invernale

La prossima settimana, durante la quale cade il Natale, inizieremo a panificare domenica 20 dicembre per poter anticipare le consegne di un giorno, concludendole entro mercoledì 23 dic. Chi riceveva il pane di mercoledì, l’avrà quindi martedì 22, chi lo riceveva il giovedì l’avrà invece mercoledì 23.

Diventa quindi indispensabile per noi ricevere i vostri ordini entro e non oltre sabato 19 dicembre.
Comunichiamo, altresì, che tale consegna sarà l’ultima per l’anno in corso.

Riprenderemo regolarmente a pianificare lunedì 11 gennaio 2021, per essere poi in consegna mercoledì 13 e giovedì 14 gen.

Per semplificare la gestione delle future comunicazioni, vi invitiamo a registrarvi alla newsletter del Forno visitando la pagina Contatti.

Auguriamo ad ogni cuore giorni di pace e di gioia.

Piera e Corrado
❄️🌟❄️

Vi presentiamo il Dolce d’Inverno

Si avvicina l’inverno e con esso i giorni di festa, per allietare i quali abbiamo messo a punto un dolce alternativo al classico panettone, che abbiamo chiamato Dolce d’Inverno. È un dolce ricco di ingredienti sostanziosi (uva passa, fichi secchi, nocciole tostate, gocce di cioccolato, noci, burro, ecc.) e dal gusto intenso e leggermente speziato. La pezzatura è di circa 800 gr l’uno.

Grazie all’utilizzo della pasta madre nostrana questo dolce può essere conservato (in luoghi freschi e asciutti) per due o tre settimane.

Il Dolce d’Inverno sarà prenotabile entro domenica 13 dicembre 2020 per consegne il 16-17 dicembre ed entro domenica 20 dicembre per consegne il 22-23 dicembre.

È arrivato… un nuovo pane!

In queste ultime settimane abbiamo affinato e messo a punto una nuova qualità di pane, ricco di vitamine (K, B1, B3), minerali (ferro, magnesio, zinco, selenio), con basso contenuto di glutine (in quanto il 70% della farina utilizzata non lo contiene), con una spiccata personalità, prezioso per chi ha intolleranze alimentari e apprezzato da tutt* coloro che amano questo vegetale.

Si tratta del Pane di grano saraceno (70%).

Lo inseriremo nella rotazione delle pagnotte, la prima settimana del mese in sostituzione del pane con semi di sesamo. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Rotazione settimanale.

Èqua la Festa

Ed eccoci qui, ogni anno, al nostro appuntamento di fine agosto con Èqua la festa. Un momento di reflessione e di scambio, di condivisione e di gioia, per aiutare a crescere la nostra realtà locale su temi che ci coinvolgono tutt*, e che la vita ci chiede di affrontare più o meno urgentemente.

Noi, come altri/e produttori e produttrici locali, saremo presenti per tutta la giornata di domenica 30 agosto 2020. Una presenza per testimoniare quella piccola fetta di realtà che ha fatto una scelta a vantaggio della qualità, anzichè della quantità e del mero profitto e che, per questo, si impegna ogni giorno per portare avanti i valori in cui crede.

Al giuedì: dai vott a mesdì

All’inizio del mese è partito, a Germignaga, un “mercato sperimentale” che si protrarrà fino alla fine di luglio.

Il desiderio che lo anima è quello di creare uno spazio di qualità, con produttori e produttrici agricol* e piccole realtà artigianali della zona che, dalle 8 alle 12, presentano i loro prodotti in Piazza XX Settembre (Google Maps, Mappe di Apple)

Un modo per assaporare prodotti genuini e/o biologici pressoché a Km 0 sostenendo piccole realtà locali.

Noi saremo presenti con il nostro pane artigianale e biologico.