Gli inizi
Noi, Corrado e Piera, siamo una coppia con tre figli che ha deciso, nei primi anni 2000, di trasferirsi dalla zona di Gallarate (a sud di Varese) in un luogo a maggior contatto con la Natura: il luinese, terra di lago. Io (Corrado), sempre in quel periodo, ho deciso anche di cambiare lavoro: ho iniziato a fare il pane!
Da anni facevamo il pane in casa con la pasta madre e, questa precedente esperienza, mi ha stimolato nel passaggio dal privato al pubblico.
Ho iniziato la sperimentazione vera e propria in un piccolo forno a legna affiancato da due cari amici, prima Giovanni ed in seguito Laura. Poco tempo dopo ho deciso di dar spessore a questa attività, facendo costruire un forno a legna professionale proprio qui dove abitiamo ora, ai Sorti, nel comune di Montegrino Valtravaglia (Varese).

Oggi
Fare il pane in questo modo, ovviamente, non è tutto rose e fiori. Il processo di lavorazione è molto lungo e richiede un costante impiego di energie ed attenzioni a 360 gradi. Tuttavia, oggi, dopo due decenni in cui ci dedichiamo a questa attività, con sacrifici e l’impegno che essa ci chiede, il bilancio è e rimane positivo.
Poter proporre, in un mondo sempre più guidato dalla fretta e dal fast food, un alimento nato dal rispetto dei tempi “antichi” del lievito madre, curato nei dettagli in ogni fase di lavorazione, è per noi una scelta e un onore. Contribuire a diffondere, a modo nostro, una cultura della cura e del rispetto, anzichè del pressapochismo e dell’usa e getta, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, è diventato per noi essenziale. Questo ci ha richiesto, inevitabilmente, di contenere la quantità prodotta settimanalmente, a vantaggio della qualità, per noi da sempre prioritaria.
Crediamo fermamente che, se ognuno facesse la propria parte, dando voce quotidianamente, nel proprio piccolo con coraggio e fermezza, a valori di coerenza, lealtà e unione, il mondo potrebbe incamminarsi verso una direzione di grande spessore etico, che creerebbe un’abbondanza dalla quale nessuno sarebbe più escluso.

Un pensiero va anche ad Eugenio Pol (Forno Vulaiga), un caro amico e collega che panifica ormai da tanti anni in Val Sesia, a Fobello (Vercelli). E’ lui che, con passione, ha trasmesso a Corrado la sua profonda esperienza in merito alla lievitazione naturale ed alla cura delle pasta madre; colei che, cuore della lievitazione, ha l’importante compito di trasmettere forza e vitalità all’impasto tutto. Siamo ancora oggi in contatto con Eugenio che è rimasto un caro amico, per il quale nutriamo stima e gratitudine.
In ultimo, ma non per importanza, teniamo a sottolineare la provenienza delle farine che utilizziamo, farine frutto di un’attenta selezione a cura di persone davvero speciali, che credono in quello che fanno: Renzo e Margherita di Mulino Sobrino di La Morra (Cuneo), Maurizio di Iris Bio di Calvatone (Cremona) e Giovanni e Tina dell’Azienda Agricola Mulino Tre Casuzze di Ragusa.
Parlano di noi
Fuggo dalla città e vado a fare il pane biologico
di Luisella Seveso – Il Giorno • 9 maggio 2004
Forno Irismargherita (In English)
di Piera Imberti – Zanellazine #2 • Primavera 2014
Pagina aggiornata al 13 marzo 2021